Post

Visualizzazione dei post da 2018

“Il resto della settimana”, De Giovanni

Immagine
“La Napoli del calcio”, Romagna Gazzette novembre 2018 Per capire cosa rappresenti il calcio per Napoli ci sono due modi. Avere la fortuna di avere un amico tifoso che ti accompagni al San Paolo (si può andare anche da soli, ma non è la stessa cosa). E se questa fortuna non è di tutti, passare al piano B: leggere il libro di Maurizio De Giovanni “ Il resto della settimana ” (Rizzoli). Uno dirà che sto esagerando. E invece proprio no, non la sto sparando grossa. Lo dico per esperienza personale, ritrovatomi nei distinti del San Paolo abbracciato da uno sconosciuto che stava piangendo per il secondo gol del Napoli al Cesena. Per la cronaca la squadra era in serie B, gli spettatori erano oltre 40 mila!  Andare nella città partenopea è immergersi in un mondo speciale dove c’è poco da stupirsi nel vedere le immagini di San Gennaro al fianco di Lui (attenzione a nominarlo) nelle case di tutti. Un mondo che racconta il bellissimo libro scritto da uno dei giallisti più celebri d’I

"Se non c'ero io", Biscardi

Immagine
"Il Biscardismo", Romagna Gazzette ottobre 2018 Se è vero che la Scienza in Cucina dell’Artusi ha fatto di più dei Promessi sposi per l’unità d’Italia, sosteneva Piero Camporesi, ancora da studiare è l’influsso del biscardismo sulla lingua italiana. Neppure gli Accademici della Crusca riuscirebbero a dare una risposta definitiva in merito. Indicativa sì, risolutiva no. Troppo devastante è stato l’impatto di quella chioma rossastra, che ha trasferito la chiacchiera da Bar Sport nel domicilio dei tifosi.  Biscardi è stato come quei filmetti con Alvaro Vitali ed Edwige Fenech, sbertucciati dalla critica, ma amati da milioni di spettatori, che li hanno assurti a romanzo di formazione. Una coscia, una tetta, una battuta volgare attirano: il Processo ha portato la pornografia del linguaggio dentro il pallone. Tra i suoi cult la celebrità rimane questa: “la sequenza filmata della pornostar che si è esibita nuda allo stadio di Piacenza non è pronta. Gli operatori la stan

"Calcio sopra le barricate", Caremani

Immagine
"Il calcio barricadiero", Romagna Gazzette settembre 2018 Il ’68 nel calcio, quello della “fantasia al potere”, non è nato Italia. Neanche nella patria del pallone, l’Inghilterra, e neppure in Germania o in Spagna. E’ nato in un posto che non ha conosciuto rivolte studentesche e neppure quelle operaie: l’Olanda. È un luogo dove si “insegnano un mondo e una morale incomprensibili agli altri”, ha scritto Mario Sconcerti. Un mondo passato alla storia come “calcio totale”. Una incredibile generazione di talenti uniti da un’idea nuova. Una rivoluzione culturale che non mieterà successi, se non di club (Ajax), ma cambierà per sempre il volto al gioco. E mentre gli olandesi erano in preda alla loro sconvolgente scoperta, cosa facevamo noi italiani in quei convulsi anni? Vincevamo gli Europei. Il nostro 68 è stato questo. Una vittoria, l’unica in questa competizione, incredibilmente passata nel dimenticatoio, annichilita da una storica partita come Italia Germania 4-3 due ann

"Cesenatico. Processo al calcio", Musi

Immagine
“Il Processo al calcio a Cesenatico”, Romagna Gazzette luglio 2018 Scrivi processo al calcio e subito pensi ad Aldo Biscardi. Sì, quello degli “sgub” e della moviola in campo (profeta della Var), quello che “fa errori di grammatica anche quando pensa” (parola di Beppe Grillo, quando ancora era un comico), quello del “non parlate in più di tre o quattro per volta che sennò non si capisce niente” (Biscardi docet). Il Processo in realtà ha avuto un altro inventore, addirittura un romagnolo purosangue: il Conte Alberto Rognoni. Siamo nella metà degli anni Sessanta, Cesenatico era la meta estiva del Conte, il suo capanno sul porto era qualcosa di più di un semplice luogo dove pescare. Qui, nella ridente città del grattacielo prende corpo l’idea di un Processo, con accusa e difesa che si confrontano, e una giuria a sentenziare.  Sono gli anni della Perry Mason mania, e infatti l’evento estivo mutua lo stile del grande avvocato americano. Sin qui di originale sembra esserci poco. E

"Storie Mondiali", Buffa e Pizzigoni

Immagine
"Il lungo racconto dei Mondiali", Romagna Gazzette giugno 2018 Alcune settimane fa ci ha lasciato Arrigo Petacco, uno dei più grandi divulgatori di storia per il grande pubblico. Al di là di alcune teorie un po’ bizzarre (vedi delitto Matteotti e la sua convinzione che Mussolini non c’entrasse nulla), rimane la sua grande capacità di comunicatore a una vasta platea su un argomento in genere ostico, come la storia. Petacco era uno degli ultimi epigoni di giornalisti dediti al racconto storico che ha annoverato personaggi di razza come Indro Montanelli, Enzo Biagi, Silvio Bertoldi, Giorgio Bocca, Gian Franco Venè, solo per fare alcuni nomi.  Il nome di Petacco mi è venuto in mente leggendo il bellissimo libro di Federico Buffa , scritto insieme a Carlo Pizzigoni , “ Storie Mondiali ”. Siamo nel mese del Campionato del Mondo, e questo è un libro che ognuno dovrebbe quanto meno sbirciare per capire un po’ del percorso che c’è dietro a una delle manifestazioni sportiv

“Donne, wodka e gulag”, Marco Iaria

Immagine
"Streltsov, il Majakóvskij del pallone", Romagna Gazzette, Aprile 2018 Impossibile anche solo immaginare, la fantasia al potere in un regime che aveva fatto della burocrazia e dell’assenza di libertà il suo tratto dominante. Tanto più in un gioco ove l’individuo era considerato parte di un ingranaggio collettivo, specchio della superiorità di un modello ideologico. Il calcio nella Russia sovietica è stato soprattutto questo: non un divertimento, ma un mezzo per la costruzione del socialismo. Il giocatore, un soldato irreggimentato al servizio della causa. Guai a uscire da questi rigidi schemi, farsi avanguardia di creatività.  Ne ha saputo qualcosa Eduard Streltsov , il Majakóvskij del pallone della metà degli anni ’50, caduto nelle terribili grinfie del Pcus. Chi sfoglia una qualsiasi antologia russa con i campioni del pallone, non troverà il suo nome. Vedrà quelli del celebre Jascin, dell’attaccante Blokhin, di Streltsov nessuna traccia. Perché nel bel mezzo del

La nuova vita dell’Albana

Immagine
“La nuova vita dell’Albana”, Corriere Romagna 22 aprile 2018 In Romagna i vitigni si estendono su 887 ettari, solo vent’anni fa erano oltre 2000. Parliamo di un vino in declino? Tutt’altro. Perché se c’è un “nettare” nel pieno di una “nuova era” (parola di Roberto Giorgini, Presidente Ais Romagna) è proprio l’Albana. Il simbolo identitario per eccellenza del vino romagnolo, è stato protagonista di una degustazione guidata a Vinitaly.  A condurla Giovanni Solaroli e Vitaliano Marchi, autori del volume fresco di stampa “Albana” (Ponte Vecchio, p. 168, euro 15,00). Otto le Albana in degustazione, sei nella versione secca, due passita: “I croppi” 2017 cantina Celli di Bertinoro, “Corallo giallo” 2017 Gallegati nel faentino, “Valleripa” 2016 di Tenuta Casali di Mercato Saraceno, “Santa Lusa” 2014 Ancarani, “Vitalba” 2016 Tre Monti Imola, “Codronchio” 2015 Fattoria Monticino Rosso Imola, “Domus Aurea” 2016 Ferrucci Castel Bolognese, “Scacco matto” 2013 Fattoria Zerbina Faenza. Un e

Dallo scudetto ad Auschwitz

Immagine
" Dallo scudetto ad Auschwitz", Romagna Gazzette Marzo 2018 Due cose stupiscono della vicenda di Arpad Weisz . La prima: il repentino passaggio dalle stelle del successo calcistico all’inferno di un campo di concentramento ad Auschwitz, quattro anni in tutto. Secondo: l’oblio sul suo nome. Malgrado tre scudetti con due squadre diverse (Inter e Bologna), allenatore più giovane a vincere il titolo italiano, il suo nome è finito pressoché nel dimenticatoio. “Mi sembra si chiamasse Weisz, era molto bravo ma anche ebreo e chi sa come è finito”, scrisse Enzo Biagi, ammettendo di non sapere che fine avesse fatto uno degli allenatori di punta del calcio italiano anni Trenta. A riportarlo d’attualità ci ha pensato il giornalista Matteo Marani autore di un volume di successo, “ Dallo scudetto ad Auschwitz”, dove ha seguito passo dopo passo l’incredibile vicenda di colui che lanciò nel grande calcio il giovanissimo Meazza. Due le ragioni che hanno portato Marani sulle

Il riscatto

Immagine
Riscatto sportivo, Romagna Gazzette, febbraio 2018 Corre in bicicletta lungo due strade parallele, “ Il Riscatto ”, il libro scritto da Alfredo Sebastiani (Incontropiede editore, euro 16.50). C’è la strada della legalità, del sudore, del sacrificio, dell’amore e degli affetti. E c’è quella delle pistole, della forza, delle scommesse, del risultato costi quel che costi. Sono mondi lontani, che non conoscono mediazione e compromesso, troppa è la distanza. L’autore del romanzo li fa incrociare, un po’ come le convergenze parallele della Prima repubblica. Il risultato è una corsa ciclistica dall’esito incerto sino all’ultimo pendio, il cui valore simbolico conta molto di più del trofeo in palio, quello del Vesuvio a Napoli. Per gli amanti della narrativa sportiva merita di essere letto il romanzo di Sebastiani, storia di un ciclista amatoriale, Franz Di Giacomo, freddo altoatesino catapultato nel vorticoso e poco fluido mondo delle scommesse (a sua insaputa). Un tema caldo e di

L'incredibile telefonata della Signora Vicini

Immagine
" Lo intervistai, sua moglie Ines si attaccò al telefono per ringraziarmi ", Corriere Romagna 2 febbraio 2018 Anno 2011. Squilla il telefono di casa mia. “Buon pomeriggio, parlo con Filippo Fabbri, il giornalista?”. “Sì, sono io”, rispondo. “Salve sono la moglie di Azeglio Vicini, ho telefonato a diverse persone col suo nome nell’elenco telefonico e finalmente l’ho trovata”. Ora, sei in casa, sei appena tornato dalla spiaggia, è caldo perché siamo in luglio, ti suona il telefono e una voce femminile dice di essere la moglie dell’ex commissario della nazionale, cosa pensi? A uno scherzo. Come minimo. La voce gentile prosegue: “Mi scusi se la disturbo, le devo chiedere un piacere”. Ines, la moglie del Ct, che si scusa con me: no dai è uno scherzo di sicuro. E invece è tutto vero. Era successo che alcuni mesi prima avevo intervistato Vicini per la rivista Cesenatico 365 . Una lunga chiacchierata nella sua casa a due passi dal grattacielo di Cesenatico, affacciata sulla spi

Vino bio in crescita smisurata

Immagine
“ Vino bio in crescita smisurata ”, Corriere Romagna 14 gennaio 2018 Da brutto anatroccolo bistrattato a cigno sopra i cieli più tersi. Non conosce mezze vie il vino biologico, i cui numeri di crescita farebbero invidia a qualsiasi indice di ricerca statistico: le superfici vitate negli ultimi due anni sono cresciute del 20%, il settore in valore negli ultimi dieci è salito del 125%. Eppure non tutto quadra. A dirlo è l’enologa Marisa Fontana, nel convegno “ Dal mio al bio, vino e sostenibilità ”, alla Malatestiana nell’ambito del Romagna Wine Festival , moderato da Maurizio Magni di PrimaPagina. “Nella nostra regione la propensione al bio conosce alti e bassi, molto spesso coincidenti con i finanziamenti per la riconversione delle superfici. Ciò pone una domanda: in quanti credono realmente al bio?”. Gli fa eco Ruenza Santandrea, coordinatrice del vino dell’alleanza delle cooperative: “Le viticultura biologica è quella certificata da un ente terzo. I controlli devono essere r